
Carenza di infermieri, cosa possiamo ancora dire?
Le stime recenti evidenziano un fabbisogno di infermieri in Italia fra le 40 e le 80.000 unità. Vi sono difficoltà a diversi livelli che fanno
Le stime recenti evidenziano un fabbisogno di infermieri in Italia fra le 40 e le 80.000 unità. Vi sono difficoltà a diversi livelli che fanno
Cosa sono e perché ne abbiamo bisogno Il modello organizzativo è una rappresentazione di come funziona un’organizzazione. E’ di fatto un’astrazione, perché non possiamo vedere
Gettami in mezzo ai lupi e tornerò guidando il branco (Anonimo, dal web) Resilienza è un termine entrato nel nostro linguaggio, in maniera prepotente, nel
Le stime recenti evidenziano un fabbisogno di infermieri in Italia fra le 40 e le 80.000 unità. Vi sono difficoltà a diversi livelli che fanno
Cosa sono e perché ne abbiamo bisogno Il modello organizzativo è una rappresentazione di come funziona un’organizzazione. E’ di fatto un’astrazione, perché non possiamo vedere
Gettami in mezzo ai lupi e tornerò guidando il branco (Anonimo, dal web) Resilienza è un termine entrato nel nostro linguaggio, in maniera prepotente, nel
Trasmesso in live streaming il giorno 22 apr 2022
Quali comportamenti le organizzazioni possono mettere in atto per essere più reattive di fronte alle sfide future? Cosa abbiamo imparato dalla pandemia? Dopo la fase
In questo webinar organizzato in collaborazione con Edizioni FrancoAngeli, Annalisa Pennini, PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, e Giampaolo Armellin, Responsabile CBALab – Unità
Resilienza: parola fra le più usate in questo periodo, a volte abusate. In questo video, una riflessione su come possiamo vedere la resilienza, individuale e
All’interno delle strutture residenziali, le persone residenti sono affette da diverse tipologie di patologie cronico-degenerative e oncologiche, che necessitano di trattamento dei sintomi. Il setting
Un libro con cui i “manager ex clinici” possono aumentare la consapevolezza e la conoscenza della trasformazione che avviene per chi, partendo spesso da una
La delega inversa è detta anche “delega verso l’alto” ed è quel particolare meccanismo attraverso cui i collaboratori riescono a trasferire sul proprio capo la
Ho iniziato a scrivere nel 2006 insieme a Carlo Calamandrei e da allora non ho più smesso. Ho scritto 9 libri e relative riedizioni, oltre a capitoli in vari testi e numerosi articoli scientifici e divulgativi.