Gettami in mezzo ai lupi e tornerò guidando il branco
(Anonimo, dal web)
Resilienza è un termine entrato nel nostro linguaggio, in maniera prepotente, nel periodo pandemico.
Prima di allora era destinato a pochi, ricercatori e autori, esperti di diversi settori.
Non vi è un’unica definizione del termine, che è multiforme e multidisciplinare, riguarda: persone, famiglie, comunità e organizzazioni. E anche la leadership.
CHI E’ IL LEADER RESILIENTE?
I leader sono persone, che esercitano ruoli e che influenzano altre persone, gruppi e intere organizzazioni. Per cui, la loro capacità di resilienza è in grado di influire sul sistema in cui si trovano.
Per un leader essere resiliente significa capire cosa sta succedendo, far fronte alle avversità e agli ostacoli, perseguire obiettivi sfidanti e cambiare. Infatti, un concetto centrale è quello della capacità di trasformare le difficoltà in nuove possibilità.
COME SONO LE ORGANIZZAZIONI RESILIENTI?
Le organizzazioni resilienti sono costruite in gran parte su leadership resilienti, che riescono a fare da catalizzatore per lo sviluppo della coesione del gruppo e per sostenere l’interesse e l’impegno nel perseguire la missione.
Il leader resiliente farà questo con risolutezza, integrità e comunicazioni oneste e aperte. Aspetti che dovrà coltivare sono l’ottimismo e l’autoefficacia, che possono essere appresi applicando un quadro semplice ma potente all’interno dell’organizzazione:
- Creare un ambiente in cui le persone possano avere successo, in ordine crescente di difficoltà
- Fare in modo che le persone imparino dagli altri, inserendole in gruppi che funzionano efficacemente
- Fornire incoraggiamento e supporto
- Fornire formazione per gestire lo stress personale
COME ALLENARE LA RESILIENZA
Ricordiamo due elementi fondamentali per il leader che vuole allenarsi e sviluppare la resilienza della sua organizzazione e farla evolvere:
- la resilienza organizzativa va coltivata quando non si è in una condizione di crisi, per poter essere in una posizione migliore quando ci sarà una crisi;
- il singolo predittore più potente della resilienza umana è il supporto interpersonale.
Se vuoi approfondire:
Pennini A., Armellin G., L’organizzazione resiliente. L’esperienza dell’emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario, FrancoAngeli, 2021
George S. Everly Jr., Building a Resilient Organizational Culture, Harvard Business Review, 2011
https://hbr.org/2011/06/building-a-resilient-organizat
Pennini A., Caruso R., Conte G., De Maria M., Lauren N., Magon A., Armellin G., Is the Self-Evaluation of Resilience a valid assessment to measure resilience in healthcare? A confirmatory validation study in Italian healthcare settings, Evaluation & the Health Professions, 2023
https://annalisapennini.it/wp-content/uploads/2023/06/SEOR_VALIDATION_APR_2023.pdf