Pubblicazioni

LIBRI

L’organizzazione resiliente

di Annalisa Pennini, Giampaolo Armellin
FrancoAngeli Editore, 2021

Indirizzato a manager e professionisti del settore sanitario e sociosanitario, questo libro offre uno stimolo alla riflessione sulla resilienza delle organizzazioni in un periodo segnato dalla pandemia, allo scopo di prepararsi meglio per il futuro.

La resilienza, oggetto di studio in diverse discipline, va oltre la semplice resistenza e abbraccia concetti come accettazione, riparazione, recupero, superamento e cambiamento.

L’obiettivo è trovare nuovi equilibri dopo aver affrontato eventi avversi.

Scopri di più

Leggi l’intervista

Guarda il webinar di presentazione

10 brevi lezioni per manager in sanità

di Annalisa Pennini
FrancoAngeli Editore, 2020

Questo libro rappresenta un viaggio di consapevolezza e approfondimento sulla trasformazione che si verifica quando una persona, proveniente dal mondo della professione clinica, viene chiamata ad assumere un ruolo manageriale come coordinatore, dirigente, responsabile o direttore.

Il volume offre strumenti e conoscenze per affrontare questa transizione in modo efficace e permette di acquisire una maggiore consapevolezza sulla natura del cambiamento professionale.

Scopri di più

Leggi la Recensione di Alessandro Silli su L’infermiere n.3, 2021

Leggi l’intervista

Guarda il video di presentazione

Nursing clinico - Tecniche e procedure di Kozier

di A. Berman, S. Snyder
Revisione del 
capitolo 32 Assistenza ortopedica all’edizione italiana a cura di Annalisa Pennini 

EdiSES, 2019

Il contenuto di questo testo si concentra sul sapere clinico e pratico indispensabile per la professione infermieristica, mettendo l’accento sulle varie procedure da seguire in base alle necessità assistenziali.

Offre inoltre una chiara e schematica esposizione dei concetti fondamentali riguardanti la fisiologia, la clinica e la riabilitazione che influiscono sulla gestione adeguata del paziente.

Scopri di più

Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie

di Annalisa Pennini, Giannantonio Barbieri
McGraw-Hill, gennaio 2011 (nuova ed. 2017)

Il coordinatore è una figura chiave all’interno delle organizzazioni sanitarie. In quanto punto focale dei processi di lavoro e vicino alle operazioni quotidiane, si occupa di progetti di innovazione e miglioramento, mantenendo relazioni gerarchiche e funzionali con i vertici aziendali.

Questa figura riveste un ruolo cruciale non solo nelle funzioni organizzative, ma anche come strumento di cambiamento, rappresentante operativo della politica aziendale e professionista in grado di trasformare obiettivi e progetti in azioni concrete. 

Scopri di più

Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale

di Annalisa Pennini
McGraw-Hill, 2015

Il tema dell’intensità delle cure e della complessità assistenziale è relativamente nuovo e presenta diverse interpretazioni.

Questo libro si propone di dare voce a queste diverse prospettive e focalizzarsi sul cambiamento organizzativo degli ospedali, passando da una logica tradizionale a una più innovativa basata sui bisogni differenziati.

Il libro documenta situazioni concrete e esperienze relative alla transizione verso modelli di organizzazione basati sull’intensità delle cure e la complessità assistenziale, offrendo anche elementi teorici.

Scopri di più

Manuale di management per le professioni sanitarie

Calamandrei – Manuale di Management:  a cura di Carlo Orlandi 
4/ed.
Annalisa Pennini – Capitoli: 9-20-21-22-23-28-36
McGraw-Hill, Milano, 2015

La nuova edizione de “Il Calamandrei” è stata pubblicata con profonde innovazioni nei contenuti, pur mantenendo l’impianto metodologico, lo stile e i contributi di Carlo Calamandrei.
Grazie alla collaborazione di numerosi autori esperti nelle diverse tematiche trattate, tutti i capitoli sono stati ampiamente rivisti in modo innovativo, con l’obiettivo ambizioso di aggiornare i contenuti in linea con l’evoluzione del contesto sociosanitario

Scopri di più

Guida all'esercizio della Professione di Infermiere

Rosaria Alvaro, Giovanni Antonetti, Annalisa Pennini, Chiara Rizzo, Gennaro Rocco, Ercole Vellone
Capitolo 2: La Formazione Universitaria e l’ECM
Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2014

La nuova edizione della Guida riflette le significative modifiche apportate alla regolamentazione della professione infermieristica attraverso numerose disposizioni legislative negli ultimi anni, coinvolgendo il sistema formativo e le norme stesse dell’esercizio professionale.
L’obiettivo della Guida è fornire una struttura organica alla nuova regolamentazione e offrire un quadro aggiornato della conoscenza e del ruolo che caratterizzano la professione infermieristica.

Scopri di più

Autonomia e collaborazione: gli ambiti di intervento infermieristico

di Annalisa Pennini
McGraw-Hill, maggio 2014

La professione infermieristica si articola in due ambiti fondamentali: l’intervento autonomo e quello collaborativo.
Nel corso del tempo, la letteratura e l’opinione dei professionisti hanno spostato l’attenzione verso l’area autonoma, considerandola come il principale ambito da sviluppare per ottenere un vero riconoscimento della professione.
Tuttavia, in questo contributo si intende sottolineare che entrambe le modalità hanno pari valore, dignità e spazio, e che sono due elementi inscindibili tra loro.

Scopri di più

Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie

di Annalisa Pennini
McGraw-Hill, marzo 2013 

Qual è il ruolo di un coordinatore e perché le organizzazioni ne hanno bisogno?

Fondamentalmente, ci sono tre ragioni:

  1. Per far funzionare le cose già esistenti.
  2. Per prendere decisioni quando le cose non vanno come dovrebbero.
  3. Per innovare e trovare nuovi modi di fare le cose.

Scopri di più

Le responsabilità dell’infermiere – Dalla normativa alla pratica

Giannantonio Barbieri, Annalisa Pennini
Carocci, luglio 2008 (nuova ed. 2015)

La nuova edizione di questo testo offre uno strumento aggiornato per l’analisi e la riflessione sulla responsabilità professionale degli infermieri.
Il libro affronta il tema seguendo un percorso che include l’analisi dell’esercizio professionale nel contesto attuale, la riflessione sull’evoluzione culturale e professionale, la responsabilità giuridica e l’approfondimento di ambiti specifici ma rilevanti per la pratica infermieristica, come l’informazione al paziente, la documentazione, l’uso di evidenze scientifiche, la garanzia della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche, e l’integrazione con gli operatori sociosanitari.

Scopri di più

La leadership in campo infermieristico

Carlo Calamandrei, Annalisa Pennini 

McGraw-Hill, aprile 2006

Non più in distribuzione.

ARTICOLI

L. Cianferotti, G. Porcu, R. Ronco, G. Adami, R. Alvaro, R. Bogini, A. P. Caputi, B. Frediani, D. Gatti, S. Gonnelli, G. Iolascon, A. Lenzi, S. Leone, R. Michieli, S. Migliaccio, T. Nicoletti, M. Paoletta, A. Pennini, E. Piccirilli, M. Rossini, U. Tarantino, M. L. Brandi, G. Corrao, A. Biffi  

The integrated structure of care: evidence for the efficacy of models of clinical governance in the prevention of fragility fractures after recent sentinel fracture after the age of 50 years

Archives of Osteoporosis, 2023

Leggi articolo


Pennini A., Caruso R., Conte G., De Maria M., Lauren N., Magon A., Armellin G.

Is the Self-Evaluation of Resilience a valid assessment to measure resilience in healthcare? A confirmatory validation study in Italian healthcare settings

Evaluation & the Health Professions, 2023

Leggi articolo


Corrao G., Biffi A., Porcu G., Ronco R., Adami G., Alvaro R., Bogini R., Caputi A.P., Cianferotti L., Frediani B., Gatti D., Gonnelli S., Iolascon G., Lenzi A., Leone S., Michieli R., Migliaccio S., Nicoletti T., Paoletta M., Pennini A., Piccirilli E., Rossini M., Tarantino U., Brandi M.L.

Executive summary: Italian guidelines for diagnosis, risk stratification and care continuity of fragility fractures 2021

Frontiers in Endocrinology, 2023

Leggi articolo


Adami G., Biffi A., Porcu G., Ronco R., Alvaro R., Bogini R., Caputi A.P., Cianferotti L., Frediani B., Gatti D., Gonnelli S., Iolascon G., Lenzi A., Leone S., Migliaccio S., Nicoletti T., Paoletta M., Pennini A., Piccirilli E., Tarantino U., Brandi M.L., Corrao G., Rossini M., Michieli R.

A systematic review on the performance of fracture risk assessment tools: FRAX, DeFRA, FRA‑HS

Journal of Endocrinological Investigation, 2023

Leggi articolo


Pennini A.

Persone resilienti per organizzazioni resilienti

Healthcare Digitale, 2022

Leggi articolo

 


Pennini A.

Resilienza e gestione del rischio

Healthcare Digitale, 2022

Leggi articolo


Cittadini N., Basilici Zannetti E., Iovino P., Maddalena De Maria M., D’Angelo D. Pennini A., Vellone E., Alvaro R.

Factors influencing self-care in postmenopausal women with osteoporosis: The Guardian Angel® multicentric longitudinal study

Maturitas, 2022

Leggi articolo


Basilici Zannetti E., D’angelo D., Cittadini N., Celi M., Pennini A., Rocco G., Vellone E., Alvaro R., Tarantino U.

Development and testing of a new instrument for measuring quality of life in osteoporosis after a non-vertebral fracture:
The Quality of Life Osteoporosis Scale—Nonvertebral Fractures (QoLOS-NVFX)

Orthopaedic Nursing, 2020

Leggi articolo


Pennini A., Magon A., Colangelo A., Ferraro B., Caruso R.

Enhancing self-resources in patients with chronic diseases: development and initial validation of the Disease and Care Management Score

Acta Biomed, 2019

Leggi articolo


Basilici Zannetti E., D’Agostino F., Cittadini N., Feola M., Pennini A., Rao C., Vellone E., Tarantino U., Alvaro R.

Effect of tailored educational intervention to improve self-care maintenance and quality of life in postmenopausal osteoporotic women after a fragility fracture: the Guardian Angel® study

Igiene e Sanità Pubblica, 2016

Leggi articolo


 Pennini A.

Dal pensiero responsabile all’azione responsabile

MiS (Management in Sanità), 2016

Leggi articolo


Cittadini N., Pennini A., Basilici Zannetti E., D’Agostino F., Feola M., Rao C., Vellone E., Alvaro R., Tarantino U.

The Guardian Angel® research project: preliminary results

L’Infermiere, 2016

Leggi articolo 


Pennini A., Cittadini N., Basilici Zannetti E., Cervoni C., Vellone E., D’Agostino F., Alvaro R.

An experience of field work learning for healthcare providers: new perspectives between disadvantages and critical issues

Annali di Igiene, 2016

Leggi articolo 


Pennini A.

Il management in Sanità e la comunicazione

MiS (Management in Sanità), 2016

Leggi articolo 


Pennini A.

Quale leadership nelle organizzazioni sanitarie? La servant leadership e la leadership connettiva

MiS (Management in Sanità), 2016

Leggi articolo


Alvaro R., D’Agostino F., Cittadini N., Basilici Zannetti E., Rao C., Feola M., Vellone E., Pennini A., Tarantino U.,

Can Educational Interventions Improve Osteoporotic Women’s Adherence to Treatment? A Literature Review

Orthopaedic Nursing, 2015

Leggi articolo


Alvaro R., Pennini A., Basilici Zannetti E., Cittadini N., Feola M., Rao C., D’Agostino F., Vellone E., Tarantino U.

The Bone Care Nurse and the evolution of the nurse’s educational function: the Guardian Angel® project

Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism, 2015

Leggi articolo 


Pennini A.

Con gli occhi dell’assistito. Dove, come e perché le organizzazioni sanitarie dovrebbero migliorare l’attenzione alle persone, attraverso la filosofia della lean organization

MAPS (Management delle Professioni Sanitarie), 2014

Leggi articolo


Pennini A.

La formazione: apprendimento e motivazione

MAPS (Management delle Professioni Sanitarie), 2014

Leggi articolo


Barbieri A., Pennini A.

Quel salto da caposala a coordinatore

Sole24Ore Sanità, 2012

Leggi articolo


Pennini A.

Metaresponsabilità e responsabilità situazionale

MAPS (Management delle Professioni Sanitarie), 2012

Leggi articolo


Pennini A.

Lo sviluppo delle professioni: analisi e riflessioni. La prospettiva sociologica

Notizie & Informazioni, Collegio IPASVI di Trento, 2010

Leggi articolo


Pennini A.

Strategie e impegno nell’esercizio professionale: il ruolo degli imprenditori morali

Notizie & Informazioni, Collegio IPASVI di Trento, 2010

Leggi articolo


Pennini A., Alvaro R., Sasso L.

Una ricerca osservazionale sulla conoscenza e l’applicazione delle norme professionali

L’Infermiere, 2009

Leggi articolo


Pennini A., Milliaccio S., Malatesta R.

Il rischio di caduta in ambito ospedaliero. Un sistema di rilevazione e reporting degli eventi avversi, valutazione preventiva del rischio e standardizzazione degli interventi
Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche, 2008

Leggi articolo


Pennini A.

Gli operatori di supporto – Scenari e prospettive nell’attuale sistema socio sanitario

Salute e Territorio, 2004

Leggi articolo


Pennini A.

Evidence Based Nursing: ricercare ed utilizzare le evidenze scientifiche, 2^ parte

Obiettivo, 2003

Leggi articolo


Pennini A.

Evidence Based Nursing: novità o tradizione1^ parte

Obiettivo, 2003

Leggi articolo 


Pennini A.

L’Infermiere oggi

Diciotto, Periodico d’informazione dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo, 2001

Leggi articolo 


Pennini A., Targa M. T., Previati A.

L’evoluzione delle competenze infermieristiche: scenario attuale

Diciotto, Periodico d’informazione dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo, 2000

Leggi articolo


Pennini A.

Dall’analisi delle esperienze europee ed internazionali relative all’accreditamento professionale (qualificazione professionale), formulare una serie di indicatori applicabili nella realtà nazionale

Infermiere Collegio (IPASVI FE), 1999

Leggi articolo


Pennini A.

Lungodegenza Post-acuzie: un nuovo orizzonte per la professione infermieristica

Nuovi Orizzonti, 1999

Leggi articolo


Pennini A.

Evidenziare le strategie di razionalizzazione delle risorse ai fini del miglioramento della qualità dell’assistenza infermieristica, all’interno di un’unità operativa esistente

Infermiere Collegio (IPASVI FE), 1998

Leggi articolo