Sono nata a Varallo, in provincia di Vercelli il 29 maggio 1969.
Qualche anno dopo mi sono trasferita in Provincia di Ferrara, dove ho abitato fino al 2009. 
Mi sono diplomata come Infermiera nel 1990 presso la Scuola per Infermieri di Adria (RO). Durante questo percorso, nei vari tirocini, ho capito che mi piaceva lavorare in relazione con le persone.

Ho iniziato ad operare in diversi ambiti clinici. La mia ambizione era quella di accrescere le mie competenze e di poter contribuire all’organizzazione dei servizi infermieristici.

Così nel 1993 ho conseguito il Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive dell’Assistenza Infermieristica presso la Scuola per Infermieri di Ferrara ed ho iniziato le mie esperienze come Coordinatore nelle Unità Operative di Pediatria, Lungodegenza Post-Acuzie, Medicina Generale, Direzione Sanitaria.
Dopo qualche anno, nel 1998, mossa dal desiderio di crescere ulteriormente e sviluppare competenze manageriali e formative, ho conseguito il Diploma di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche, presso l’Università degli Studi di Bologna.

Quel titolo di studio mi ha consentito di iniziare un percorso dirigenziale, operando come Infermiera Dirigente presso il Servizio Infermieristico dell’Azienda USL di Ferrara e poi presso l’Azienda USL di Rovigo fino al 2002, ricoprendo l’incarico di Coordinatore Tecnico Pratico del Corso di Laurea per Infermieri (Università di Padova) e di Coordinatore dell’Area della formazione e aggiornamento, Qualità e Ricerca applicata del Servizio Infermieristico.

Il corso di studi per Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche mi ha reso consapevole di un ambito che mi interessava sempre più, che era quello sociologico. Così ho intrapreso un nuovo percorso di studi e ho conseguito la Laurea in Sociologia a indirizzo organizzativo, economico e del lavoro, presso l’Università degli Studi di Urbino, nel 2003. E’ stato un percorso che mi ha consentito di approfondire alcune tematiche organizzative e gestionali, con uno sguardo “esterno” rispetto a quello sanitario, che avevo conosciuto fino ad allora.

Un altro ambito che mi appassionava era quello della formazione, pertanto ho deciso di iscrivermi al Master annuale di II livello in Management dei Servizi Formativi, presso l’Università degli Studi di Ferrara, conseguendo il titolo nel 2004.

Intanto, nel 2002, ho maturato la decisione di voler operare in libera professione, proponendomi come formatore e consulente all’interno delle organizzazioni sanitarie. Questa scelta ha determinato un cambiamento fondamentale nella mia vita professionale e personale. Ho intrapreso anche un’attività imprenditoriale, fondando FORMAT – Centro di Formazione in ambito sanitario.

In questi anni, ho continuato a studiare, a formarmi e ad imparare, spinta da una voglia di crescere e di fornire servizi coerenti con le esigenze delle organizzazioni e dei singoli professionisti.

Nel 2006 ho iniziato a scrivere. La mia prima esperienza è stata con il Maestro Carlo Calamandrei. Insieme a lui ho scritto il libro: La leadership in campo infermieristico.

Da allora non ho più smesso e ad oggi ho scritto altri cinque libri (e relative riedizioni), oltre che capitoli, revisioni di testi e diversi articoli scientifici e divulgativi.

Nel 2007 ho convertito il titolo di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche in Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Mossa dal desiderio di sviluppare competenze anche nell’ambito della ricerca, ho deciso di intraprendere un percorso di Dottorato di Ricerca, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, conseguendo il PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica nel 2017.

Oggi le mie competenze e miei interessi spaziano dal management sanitario, alle metodologie per il governo dei processi assistenziali, alla ricerca, alla formazione oltre che temi come le soft skills e il time and self management.
Continuo a collaborare con l’Università degli Studi di Tor Vergata per la linea di ricerca sull’educazione terapeutica, il self-care e la qualità di vita delle donne con osteoporosi. In quest’ambito ho pubblicato e contribuito alla pubblicazione di diversi articoli scientifici.
Ad oggi ho maturato oltre 4300 ore di docenza nell’ambito della formazione continua e aggiornamento professionale degli operatori sanitari (residenziale, sul campo e webinar), presso Enti, Aziende Sanitarie e Ordini Professionali; circa 650 ore di docenza in ambito universitario; oltre 50 relazioni a convegni e predisposto i materiali durevoli per 13 corsi di formazione a distanza.
Le varie esperienze che ho avuto e che ho tuttora, mi hanno aiutato a crescere come persona e come professionista e mi offrono l’occasione di riflettere continuamente sull’evoluzione dei servizi e sui loro bisogni.

Dal 2009 risiedo e lavoro a Trento.